Mercoledì 9 luglio dalle 14.30 alle 18.00 ad Aquileia un nuovo workshop formativo nell’ambito del progetto RIMROM-storia romana transfrontaliera per approfondire il ruolo cruciale della Via Gemina nel contesto delle comunicazioni romane del Nord Adriatico, mettendo in luce la sua funzione non solo militare ma anche commerciale e culturale.
L’area transfrontaliera è di fatti da sempre unita da questa strada, che da Aquileia attraversava Ajdovščina (Castra) per poi proseguire fino a Lubiana e avanti ancora. La strada era simbolo non solo della prosperità e dello sviluppo tecnologico: prevedeva anche lo scambio di beni, conoscenze e valori culturali, definiva l’immagine del territorio.Particolare attenzione verrà posta agli scavi, ai ritrovamenti e alle indagini archeologiche condotte nell’area di San Canzian d’Isonzo, centro che probabilmente si sviluppò proprio attorno al IV-V secolo e che si trova proprio lungo la via Gemina.
Seguirà poi un’illustrazione, direttamente sul campo, relativa alle indagini archeologiche in corso nell’area degli antichi mercati-Fondo Pasqualis, da parte degli archeologi impegnati nella campagna di scavo volta a chiarire il ruolo centrale, nella fase tardoantica, del centro urbano di Aquileia.
La partecipazione è gratuita su prenotazione online obbligatoria (i posti sono limitati).
Clicca qui per prenotare il tuo posto.
Contatti e info:
Area Promozione e Comunicazione di Fondazione Aquileia
ufficiostampa@fondazioneaquileia.it
———————
V sredo, 9. julija od 14.30 do 18.00 bo v Ogleju v okviru projekta Čezmejna rimska zgodba potekala nova učna delavnica RIMROM, ki bo obravnavala ključno vlogo ceste Via Gemina v okviru rimskih povezav v severnem Jadranu in izpostavila ne le njeno vojaško, temveč tudi trgovsko in kulturno funkcijo.
Ta cesta je že od nekdaj povezovala čezmejno območje od Ogleja (Akvileja) prek Ajdovščine (Castra) do Ljubljane (Emona) in dalje. Cesta ni bila le simbol blaginje in tehnološkega razvoja: omogočala je tudi izmenjavo blaga, znanja in kulturnih vrednot, ter hkrati določala podobo ozemlja.
Posebna pozornost bo namenjena izkopavanjem, najdbam in arheološkim raziskavam na območju Škocjana ob Soči/San Canzian d’Isonzo, središča, ki se je verjetno razvilo v obdobju med 4. in 5. stoletjem n. št. ob cesti Via Gemina.
Temu bo sledil neposreden prikaz arheoloških raziskav, ki jih na območju najdišč antičnih trgov – Fondo Pasqualis izvajajo arheologi, ki z izkopavanji želijo pojasniti osrednjo vlogo mestnega središča Akvileje v poznoantični dobi.
Udeležba je brezplačna ob obvezni spletni prijavi (število mest je omejeno).
Če želite rezervirati, kliknite tukaj
Osebe za stik in informacije:
Področje promocije in komuniciranja Fundacije Aquileia/Fundacije Oglej
ufficiostampa@fondazioneaquileia.it
Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravlja EZTS GO.
www.ita-slo.eu – www.euro-go.eu/spf