Giovedì 27 febbraio alle ore 17.15 il Museo archeologico nazionale di Aquileia ospiterà la presentazione del volume “Le storie delle pietre parlanti. Racconti all’ombra del lapidario” di Gabriella Brumat Dellasorte.
Quindici storie ispirate da altrettante iscrizioni di età romana esposte al Museo archeologico nazionale di Aquileia e raccontate dall’esperta e inesauribile penna di Gabriella Brumat Dellasorte. Attraverso i racconti dell’autrice, le storie degli abitanti della città romana prendono vita: persone, uomini e donne con il loro carico di impegni e fatiche, gioie e dolori, sentimenti e affetti animano le pagine e avvicinano il lettore all’epigrafia, disciplina complessa che si occupa di decifrare e studiare l’antico attraverso le testimonianze iscritte.
Il volume è edito dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, di cui Gabriella Brumat Dellasorte, autrice di numerose pubblicazioni a carattere divulgativo su Aquileia e sul Friuli Venezia Giulia, è socia fondatrice. “I racconti scritti da Gabriella, seppur frutto di fantasia” commenta la presidente del Gruppo Costumi Chittaro “traggono sempre ispirazione dalla storia e da fatti veri, da ricordi tramandati, da ambienti, luoghi e tradizioni della nostra regione”. Le illustrazioni sono di Marina Legovini.
La pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale musei nazionali Friuli Venezia Giulia il volume sarà presentato nella sua cornice naturale, il Museo archeologico nazionale di Aquileia, che conserva ed espone una delle collezioni epigrafiche più importanti dell’Italia settentrionale.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione a museoaquileiaeventi@cultura.gov.it o al numero 0431 91016.