Il 26-27-28 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Aquileia si anima con gli Open-day delle aree archeologiche e dei cantieri di scavo, aperture straordinarie, visite guidate, archeologia sperimentale, musica.
Le attività sono realizzate grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia – Museo archeologico nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG, Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Associazione Imprenditori di Aquileia.
IL PROGRAMMA DI VENERDì 26
VISITA ALL’IMPIANTO IDROVORO CA’VIOLA
Orario: 10.00-11.00
Luogo: Impianto Idrovoro Ca’ Viola – Loc. Ca’ Viola (Aquileia)
Visita all’idrovora Ca’ Viola, quale esempio di archeologia industriale costruito nel 1932, tutt’ora funzionante in tutte le sue componenti impiantistiche storiche, a salvaguardia del patrimonio culturale del territorio. Ingresso gratuito. Per ragioni di sicurezza e accessibilità, è consentito l’accesso a max. 25 persone per turno di visita. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il giorno 20 settembre 2025 a mezzo email all’indirizzo: s.adduca@bonificafriulana.it
A cura di: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL MILITE IGNOTO E IL CIMITERO DEGLI EROI DI AQUILEIA. STRATIFICAZIONI SIMBOLICHE E NUOVE LETTURE”
Orario: 17.15
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1
Venerdì 26 settembre al MAN Aquileia sarà presentato il volume “Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Stratificazioni simboliche e nuove letture” curato da Luca Caburlotto. Dialogano con il curatore l’architetto Silvo Stok e l’archivista Annarita Lepre. Gratuito su prenotazione obbligatoria a: 0431 91016 – museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia