Anche quest’anno il Museo Paleocristiano ospita uno degli eventi inseriti nella Rassegna “Musica Cortese” – Festival internazionale di Musica Antica curato ed organizzato da DRAMSAM – Centro giuliano di musica antica.
Venerdì 25 luglio, nell’ambito di una apertura straordinaria serale del Museo Paleocristiano di Piazza Pirano 1, Ensemble Dramsam (Fabio Accurso, Alessandra Cossi, Elisabetta de Mircovich, Marco Ferrari e Teodora Tommasi) si esibirà nel concerto “Ondas do Mar“. A rendere ancora più magica l’atmosfera contribuiranno le danzatrici di Compagnia Arearea, che accompagneranno i brani musicali, muovendosi e danzando sui resti dell’antica basilica paleocristiana di Monastero.
La serata si aprirà con l’esibizione, al primo piano del museo, delle opere di arte contemporanea realizzate dalle allieve della Accademia di Belle Arti di Udine nel corso di un percorso di approfondimento sul tema del femminino sacro, sviluppato nei mesi scorsi grazie alla collaborazione e alla guida dello storico Angelo Floramo. Seguirà una prolusione dello stesso Floramo.
Programma:
ore 19-23: apertura al pubblico del Museo Paleocristiano (ingresso libero)
ore 19.15: apertura esposizione opere grafiche degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Udine – GB Tiepolo (opere di Irene Emanuele, Nives Kumar, Sveva Colò Palumbo, Mariia Shkunova, Sofia Sorrentino, Trixi Taucer, Agnese Tomadini).
Il tema sul quale ruotano i lavori di ricerca delle allieve ABAUD è quello del femminino sacro. Lo hanno esplorato seguendo personali cifre di indagine: dolore, mistero, sensualità, antagonismo, pietà, ribellione. Violenza e dolcezza, amore e sublimazione, seduzione e invettiva diventano così forme e cromie, impastate in grammatiche straordinariamente moderne ma che trovano nei codici arcaicizzanti una espressione rinnovata dell’io più profondo e magmatico, quello che si connette all’utero-grembo della terra, Dea Mater (A. Floramo).
ore 20.00: prolusione dello storico Angelo Floramo “Il femminino sacro”
ore 20.30: concerto e danza
Ingresso libero. Prenotazione raccomandata a info@dramsam.org