AQUILEIA

EducA

EducA – Servizio educativo del sito UNESCO di Aquileia

Aquileia è uno dei siti archeologici più importanti dell’Italia Settentrionale, patrimonio Unesco dal 1998. Due musei, il complesso monumentale della basilica e le aree archeologiche rendono il sito, sorto in un territorio di grande interesse naturalistico, un luogo di apprendimento straordinario, dalle molteplici possibilità di scoperta e approfondimento.

Il progetto EducA nasce con l’intenzione di garantire alle scuole un’offerta educativa innovativa nei metodi, accessibile negli strumenti e rigorosa nei contenuti, articolata in percorsi tematici e laboratori didattici che toccano diversi luoghi della città di Aquileia.

La programmazione di EducA per l’anno scolastico 2025-26 sarà ancora dedicata alla celebrazione di GO2025 Nova Gorica insieme a Gorizia capitali europee della cultura. 

Le collezioni museali e le aree archeologiche testimoniano il ruolo strategico rivestito da Aquileia, che fu ponte tra Oriente e Occidente e collegamento tra il mare Mediterraneo e l’Europa centro-orientale.
L’importante significato politico, spirituale ed economico di Aquileia si mantenne anche dopo la fine del mondo antico e perdurò fino ai drammatici anni della prima guerra mondiale, consacrandola come città simbolo dell’unità nazionale attraverso le celebrazioni del Milite Ignoto.

Le attività sono progettate in modo da sviluppare con coerenza un argomento, scelto dall’insegnante in sede di prenotazione e contestualizzato nel programma scolastico affrontato dalla classe.

Eventuali modifiche ai percorsi potranno essere concordate in fase di prenotazione. 

Ciascuna classe può seguire:

  • un percorso attivo della durata di 2 ore costo 150 euro a gruppo (max 25 ragazzi)
  • un laboratorio tematico della durata di circa 2 ore costo 150 euro a gruppo (max 25 ragazzi)
  • un percorso attivo (2 ore) abbinato ad un laboratorio (2 ore) costo 270 euro a gruppo (max 25 ragazzi)

 

SCARICA LA BROCHURE 2025/2026


CONTATTI

Sede: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1
Per informazioni e prenotazioni: 345 3473297 (attivo lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 17)

e-mail: educa@discoveraquileia.com

Percorsi attivi

Storie dalla terra. L'archeologia a portata di mano

Negli ultimi anni Aquileia si sta affermando come uno dei cantieri archeologici più vivaci e innovativi del panorama internazionale. Nel caso di scavi aperti al momento della visita, gli operatori didattici accompagneranno i ragazzi dentro i cantieri (nel rispetto delle necessarie misure di sicurezza), dove sarà possibile incontrare gli archeologi, per comprenderne meglio il mestiere.

Aree visitabili: MAN, Domus di Tito Macro, porto fluviale, foro ed eventuali cantieri di scavo in corso
Durata: 2 ore

Dietro le quinte del museo

I musei sono luoghi di memoria in cui si incrociano le esperienze dei visitatori e dei professionisti che vi lavorano. Nel corso della visita i ragazzi potranno incontrare un professionista del museo (archeologo, restauratore o archivista) che guiderà i ragazzi alla scoperta di luoghi inediti del complesso museale, come alcune sezioni dei depositi.

Aree visitabili: MAN
Durata: 2 ore

Aquileia mosaico di storie

I ragazzi visiteranno le aree archeologiche più significative per comprendere la complessità delle tecniche costruttive e architettoniche antiche, con focus sui materiali adoperati per la realizzazione dei mosaici. Saranno inoltre guidati nella comprensione dei motivi decorativi, anche in rapporto alle destinazioni d’uso degli spazi.

Aree visitabili: MAN, domus dei fondi ex C.A.L., Basilica
Durata: 2 ore

Tutte le strade portano ad Aquileia

Aquileia fu in età antica al centro di un complesso sistema di vie d’acqua e di terra che la resero uno scalo portuale strategico. Ciò che resta del porto fluviale e delle strade della città antica consentono di ricostruire le dimensioni e la portata del tessuto stradale e i suoi rapporti con lo spazio extra urbano.

Aree visitabili: Domus di Tito Macro, Porto fluviale, Decumano di Aratria Galla, Sepolcreto
Durata: 2 ore

Scripta manent

Il carattere multiculturale della città antica si riflette nel multilinguismo delle numerose iscrizioni scoperte in città e oggi raccolte nelle collezioni dei musei. L’attenzione sarà focalizzata sui contesti e sulle caratteristiche competitive e grafiche, anche in riferimento alle abbreviazioni, alla scelta delle parole e dell’eventuale apparato iconografico. 

Il percorso può costituire un’introduzione generale e metodologica all’apprendimento delle lingue antiche.

Aree visitabili: Sepolcreto, MAN o Museo Paleocristiano
Durata: 2 ore

Laboratori

Sede di svolgimento: aule didattiche del Museo archeologico nazionale di Aquileia

Strati di storia

Dopo una presentazione introduttiva e interattiva sulla metodologia della ricerca archeologica e sui principi della stratigrafia, i ragazzi si cimenteranno in uno scavo simulato all’interno di casse di legno. Al termine eseguiranno il rilievo grafico dei reperti rinvenuti e ricostruiranno il contesto ricomponendo i disegni dei quadranti di scavo. Attraverso una discussione guidata si proporranno delle interpretazioni del contesto di scavo e dei singoli reperti individuati, attraverso il confronto con i reperti esposti nel percorso museale.

Durata: 2 ore

Tessere di storia

Dopo una presentazione introduttiva sulle tecniche di realizzazione dei mosaici nel mondo antico e sui materiali utilizzati, osservando anche alcuni lacerti antichi di mosaici e altri rivestimenti pavimentali, i ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di piccoli mosaici con tessere in vetro o in pietra. 

Durata: 2 ore

Le mani nella storia

I ragazzi sperimenteranno diverse tecniche di realizzazione dei manufatti in argilla: dalla modellazione a mano fino all’uso della matrice, realizzeranno alcuni manufatti con stampi realizzati filologicamente a partire da reperti della collezione.

Durata: 2 ore

L’ABC della storia

Gli spazi delle Gallerie lapidarie e dei magazzini, con l’ampia raccolta di iscrizioni esposte, diventano un palinsesto di parole e lettere che i ragazzi sono invitati a “catturare” attraverso la tecnica del frottage. L’obiettivo è leggere le iscrizioni con una modalità inusuale e materica, finalizzata a cogliere differenze e caratteristiche dimensionali e di forma delle lettere.
 
Durata: 2 ore

Speciale mostra: Gli dei ritornano, nomen omen

Le iscrizioni sui reperti guidano l’esplorazione della mostra. I nomi di persone e divinità permettono di ricostruire il prezioso mosaico culturale immortalato dai rinvenimenti del santuario di San Casciano. L’uso di formule e alfabeti diversi riflette le molteplici anime di un territorio di contaminazione e scambio che trova confronti nel contesto aquileiese.

Durata: 2 ore

Speciale mostra: Gli dei ritornano. Bimbi al bagno

L’infanzia in età etrusca e romana viene riletta attraverso le testimonianze archeologiche del santuario di San Casciano. Volti, corpi, abiti e altri oggetti consentono di percorrere un itinerario di approfondimento che favorisce l’immedesimazione nelle storie dei bambini di San Casciano.
 
Durata: 2 ore